Grazie a Tesla nasce il primo quartiere ad autosufficienza energetica
Austin, Texas. Quasi 12mila edifici, dotati di tegole fotovoltaiche, saranno il nucleo del nuovo quartiere "Tesla". La multinazionale guidata da Elon Musk ha investito in quest'area della cittadina del sudovest americano per creare il primo quartiere al mondo completamente autosufficiente per l'approvvigionamento di energia. Il progetto del “solar neighborhood”, frutto di
Il Consulente tecnico di parte, non solo “un perito”
Il CTP, il consulente tecnico di parte, è un professionista che entra in gioco in situazioni delicate: ad esempio quando emergono vizi di forma, di varia entità, sugli edifici, vizi che ovviamente i proprietari sono interessati a sanare. E' quindi una specie di "perito", in grado di certificare legalmente situazioni
Parole d’ordine “recuperare”: un casale antico
Parola d'ordine "recuperare". Quando poi c'è di mezzo la storia del nostro territorio e della nostra cultura abitativa, il recupero architettonico diventa un valore assoluto.Parliamo di casali, più o meno antichi, comunque edifici di pregio che possono essere portati a nuovo splendore conservando le loro caratteristiche originarie. E usufruendo di
Con il PNRR prende forma la scuola del futuro secondo il decalogo delle archistar
Sarà l'architettura ad avere un ruolo fondamentale nella nuova concezione delle scuole del futuro, dal punto di vista delle architetture, degli spazi e degli arredi. Fondamentali le Linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica, presentate alla Triennale di Milano dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Direttive
Bonus facciate 2022: le condizioni per ottenere il 90% di sconto
Il Bonus Facciate, per il 2022, complice le modifiche inserite nella Legge di Bilancio andrà verso l'abolizione a partire dal 2023. Scelta successivamente mitigata con la proroga per un solo anno e con sgravio fiscale al 60% invece che al 90%. Ecco cosa riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate: "La Legge
Architetti al lavoro per costruire hotel…sulla Luna e su Marte
Portare nello spazio il gusto estetico dei terrestri. Detta così sembra una boutade, invece è tutto vero. Un gruppo di architetti sta lavorando sugli alberghi da costruire in orbita, nello specifico sulla Luna e su Marte e non si tratta di una trovata pubblicitaria. Si parla infatti, entro il prossimo
BUONE NUOVE donne in architettura: al MAXXI è di scena la svolta femminile della professione
In programma al MAXXI dal 16 dicembre 2021 all'11 settembre 2022 la mostra Buone Nuove che aspira a raccontare come la presenza di nuove figure stia infondendo nuova forza nell'architettura contemporanea. Un cambiamentro antropologico dell'universo architettura, che passa dall'immaginario novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi e studi identificati
La domotica non è un capriccio da ricchi: può salvare la vita
Sentiamo sempre più insistentemente parlare di domotica e abitazioni intelligenti e iperconnesse finalizzate a migliorare la qualità della vita in casa. La domotica nasce come automatizzazione dell'abitazione e soltanto negli ultimi anni che ha riscontrato maggiore successo anche grazie a strumenti messi a disposizione da Google, Amazon, Ikea, che l'hanno
Superbonus: 80% per alberghi e strutture ricettive
C'è ufficialmente il via libera del Consiglio dei Ministri: credito di imposta dell’80% e contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. Ad anticipare l'intenzione è stato, negli scorsi mesi, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia. I bonus, inizialmente previsti da una bozza di decreto del Ministero del
Superbonus 110% riconfermato: ecco le condizioni. Mini proroga bonus facciate
Dopo il susseguirsi di richieste di ampliamento la manovra 2022 riconfermerà fino a fine 2023 il Superbonus 110%. Ma vi saranno diverse modifiche e saranno soltanto alcuni i beneficiari. Per ciò che concerne, invece, il bonus facciate è prevista una mini proroga fino al 2022. NON SOLTANTO 110% MA ANCHE INTERIOR