Sanatoria edilizia, inammissibile il permesso condizionato a nuove opere
Una recente pronuncia del TAR, il Tribunale Amministrativo Regionale, della Toscana ha riportato l'attenzione sulla fattispecie del permesso condizionato a nuove opere, in presenza di abusi edilizi. E' noto infatti che l'articolo 36 del Dpr 380/2001 consente di sanare gli abusi edilizi alla duplice condizione che gli interventi realizzati senza titolo, o in
Delega fiscale, via libera della Camera alla riforma del Catasto
Il 22 giugno 2022 la Camera dei Deputati ha dato il suo via libera alla legge delega sulla Riforma Fiscale e ora si attende il passaggio al Senato per la definitiva approvazione. Tra le più importanti novità introdotte dalla delega, c'è la riforma del Catasto. Dall'emersione degli immobili "fantasma" ai
Alla Biennale Architettura Pisa si celebra la Rinascita
Urges è da sempre attenta a intercettare le tendenze del settore in un'ottica di continuo aggiornamento e miglioramento e, perché no, di ispirazione. Di grande interesse il tema scelto per la quarta edizione della Biennale di architettura di Pisa nato dall’esigenza di pensare il destino delle nostre città, degli spazi
Architettura sostenibile Green Solutions Awards 2020-2021: i migliori progetti del mondo
L'atteso appuntamento a Glasgow per i Green Solutions Awards 2020-2021, in occasione della COP26 di Glasgow, consentirà anche al comparto edile architettonico di tracciare la strada per le costruzioni del futuro, necessariamente coinvolte in una riflessione ad ampio raggio basata su sostenibilità, qualità del living e ripensamento dei moduli urbani
Negli appalti legati al PNRR il BIM fa la differenza
Il PNRR entra nel vivo e c'è un dettaglio molto interessante. Il DM 312 del 2 agosto 2021, che fornisce alle stazioni appaltanti le indicazioni per affidare i lavori del PNRR, assegna un punteggio premiale per l’uso del BIM nella progettazione, come previsto dall’articolo 48, comma 6, del Decreto Governance
L’Italia punta sull’edilizia sostenibile: investimenti per 5 miliardi di euro
L’Italia mostra nel confronto europeo elementi di debolezza concentrati in particolare nel settore delle infrastrutture di trasporto, in quelle idriche e nel contesto urbano e abitativo, questo recita il documento "Dieci anni per trasformare l’Italia. Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti" a cura del Ministero della Infrastrutture
Non solo il trionfo di Euro 2020: la storia del Wembley Stadium
Una storia, quella del Wembley Stadium, che vale la pena di essere raccontata. Ieri, domenica 11 luglio 2021, il Wembley Stadium ha ospitato la finale di Euro 2020, con la nazionale azzurra che ha trionfato sugli inglesi, agevolati dall'essere sostenuti dai tifosi in casa. Oltre l'impresa calcistica l'occasione è perfetta
Design biolifico: “Non si può vivere una vita sana e completa lontano dalla natura”
Design Biolifico: l'ultima frontiera del pensiero progettuale. Ad occuparsi di un macrofocus su questa importante tendenza architettonica il blog del Salone del Mobile che racconta come questa realtà esista da sempre, ma sia stata da poco teorizzata. Alla scoperta del design biolifico La biofilia – letteralmente amore per la vita –